Il servizio civile nasce negli anni 70 in alternativa al servizio militare obbligatorio , per chi per motivi di coscienza , rifiutava l’uso delle armi. Nel 2001 viene istituito il servizio Civile Nazionale e nel 2005 con la sospensione della leva obbligatoria, diventa volontario. Ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale e allo sviluppo del Paese, offrendo loro l’opportunità di contribuire attivamente alla comunità attraverso attività di volontariato e supporto a progetti di interesse pubblico. È stato istituito per favorire la crescita personale dei giovani, sviluppare il senso di responsabilità, solidarietà e cittadinanza attiva, oltre a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Oggi, il servizio civile rappresenta molto di più di un semplice impegno di volontariato: è un’occasione di formazione, di crescita umana e professionale, e un modo per i giovani di essere protagonisti del cambiamento sociale. È uno strumento che permette di contribuire a temi importanti come l’ambiente, l’assistenza sociale, l’educazione, la tutela dei beni culturali e molto altro, favorendo un senso di comunità e di solidarietà tra le generazioni. In sostanza, il servizio civile oggi è un’esperienza che aiuta i giovani a sviluppare competenze, valori e un senso di responsabilità civica, diventando un momento di crescita personale e di impegno per il bene comune.
Il Servizio Civile Don Orione è un’esperienza di volontariato promossa dall’ente Don Orione, è stato attivato in molte sedi dal nord al Sud dell’Italia, in cui i volontari hanno l’opportunità di partecipare a progetti concreti che migliorano la vita delle persone assistite, contribuendo allo sviluppo di competenze personali e sociali.
È un’esperienza che permette ai giovani di vivere in prima persona il senso di comunità e di impegno civico, imparando a essere protagonisti del cambiamento e a mettere in pratica i valori di solidarietà e altruismo che sono alla base dell’opera di Don Orione.
Anche nella sede MOV/MLO di Lauria abbiamo avuto la possibilità di accogliere 6 giovanissimi e brillanti ragazzi che saranno accompagnati nell’espletamento del progetto “FARE COMUNITA’” dagli OLP e da tutti i volontari che proveranno a trasferire l’esperienza di crescita attraverso il volontariato, sperando che per qualcuno di loro diventi opportunità professionale nel tempo.